Di recente, Google ha creato un sistema di intelligenza artificiale in grado di creare musica in base a una descrizione testuale. Ciò segue la tendenza dell'IA utilizzata per generare immagini, oltre ad aiutare le persone a comporre opere scritte.
Google, il colosso della ricerca e della pubblicità online, ha chiamato questo sistema "MusicLM". Un carta accademica rilasciato il 26 gennaio dai ricercatori di Google, spiega MusicLM come "un modello che produce musica di alta qualità da descrizioni testuali, come 'una rilassante melodia di violino completata da un riff di chitarra distorto'".
Il documento afferma che MusicLM ha dimostrato di essere in grado di adattarsi sia a una didascalia di testo che a una melodia, che si tratti di un ronzio o di un fischio.
Il documento specifica che MusicLM può essere alimentato con descrizioni generate dagli utenti, ad esempio "traccia jazz incantevole con un memorabile assolo di sax e un vocalist" o "techno berlinese degli anni '90 accompagnata da un basso profondo e un calcio deciso", e restituire comunque il giusto risultati.
Si possono ascoltare alcuni dei brani creati con MusicLM qui.
La rapida crescita di ChatGPT di OpenAI, uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale basato sull'intelligenza artificiale, ha indotto Google ad agire, con rapporti secondo cui la direzione dell'azienda ha dichiarato un "codice rosso" secondo il New York Times. In risposta, Google si starebbe preparando a svelare più di 20 progetti basati sull'intelligenza artificiale nel 2021, inclusa una versione di Ricerca Google che incorpora la tecnologia AI.
TechCrunch afferma che MusicLM non è l'unico generatore di musica AI, poiché altri progetti come Riffusion, Dance Diffusion, AudioLM di Google e Jukebox di OpenAI hanno esplorato lo stesso campo.
È improbabile che MusicLM sia presto disponibile al pubblico a causa delle preoccupazioni circa la possibilità di pregiudizi di programmazione che causano problemi tecnologici, mancanza di rappresentazione e uso improprio di contenuti creativi. Per illustrare, durante una prova, il team di ricerca di Google ha scoperto che l'uno percento della musica prodotta da MusicLM era identica alle canzoni su cui era stato addestrato.
È possibile ridurre il rischio di plagio alterando la struttura di un testo preservandone il contenuto contestuale e semantico. Ciò può essere ottenuto riorganizzando le parole, le frasi e le frasi mantenendo intatto il significato originale.